Gabriel sale di colpi, Della Valle utile non solo da bomber, Cobbins si fa sentire, Cournooh gravato di falli, Moss non si risparmia, Akele esce alla distanza. E che bravo il baby Tanfoglio
Kenny Gabriel 6,5: sale nettamente di colpi nel terzo quarto, in cui rifila una stoppata “stereofonica” a Forray e inizia a catturare rimbalzi importanti. Non ripete la prestazione quasi perfetta al tiro che aveva sfoderato con Varese (oggi 2/6), ma dà comunque sostanza alla Germani.
Nicolas Tanfoglio 7: 8 punti segnati, grazie a due triple e altrettanti tiri liberi. Qui si gioca sul serio perché la stagione è alle porte: ma il numero 4 non si tira indietro e si prende i meritati applausi dai compagni e dal pubblico presente.
CJ Massinburg 7,5 (foto in evidenza): alternato con Caupain nel ruolo di playmaker (è ancora assente Tommaso Laquintana), legge perfettamente molte situazioni nella metà campo d’attacco e smazza 8 assist, a cui aggiunge 10 punti. Non sempre perfetto in fase di finalizzazione, la sua partita in ogni caso è positiva ed è un ottimo viatico per una stagione in cui avrà tante responsabilità con la palla in mano.
Gabriele Ghidini ne
Amedeo Della Valle 7: non è l’Amedeo “all-around” visto con Varese, seppur la sua prestazione non sia negativa. Risulta comunque essere il miglior marcatore di Brescia con 11 punti, a cui aggiunge 4 rimbalzi, 3 assist e 2 recuperi. Anche nei momenti in cui si prendono i riflettori i compagni, trova il modo di rendersi utile: ottima notizia per Brescia.

Troy Caupain 8: non è proprio serata al tiro. Conclude con un modestissimo 4/16, ma va a soli 2 assist dalla tripla doppia! Per lui sono 11 punti, 10 rimbalzi e 8 assist, con 4 perse e 3 recuperi. Guida bene la transizione bresciana quando ha la palla in mano e i suoi rimbalzi non sono casuali. Con lui che cattura le carambole difensive sfruttando la sua stazza, Brescia può partire bene in contropiede e questo è un valore aggiunto notevole per uno del suo ruolo.
John Petrucelli ne
Mike Cobbins 6,5: si fa sentire sotto canestro, con il suo “vocione” a mettere in ordine la difesa bresciana. In meno di 20 minuti prende 5 rimbalzi, subisce falli importanti nell’ultimo quarto ma…. i tiri liberi non entrano mai (0/6). Stasera meglio il compagno di ruolo Tai.
Tai Odiase 7: non si vede molto nel primo tempo, ma nel terzo quarto è decisivo nel parziale che porta all’allungo bresciano. Qualche indecisione in difesa che fa arrabbiare Magro ma la prova è molto buona, soprattutto considerando il secondo tempo in cui sale molto di livello anche in attacco (chiude ancora in doppia cifra): “rolla” con i tempi giusti e va a canestro con decisione e anche spalle a canestro riesce spesso a ottenere liberi o tiri da sotto. 10 punti, 5 rimbalzi, 5 falli subiti.

Chris Burns ne
David Cournooh 6: anche questa partita non è quella di David. Esce per 5 falli già nel terzo quarto, dopo soli 12 minuti in campo in cui tutto sommato era anche riuscito a dare una mano alla squadra… ma è costretto a lasciare il campo prematuramente.
David Moss 6,5: non si risparmia neanche stasera, nonostante i 20 minuti giocati contro Varese solo 24 ore prima (e in maniera più che convincente). Ci mette il solito impegno in difesa (3 recuperi) e segna 7 punti importanti: con la sua esperienza riesce a lasciare il segno nelle due metà campo.

Nicola Akele 6,5: partenza molto in sordina, ma poi viene fuori con tante cose positive. Non è il tipo di giocatore straripante a livello offensivo e particolarmente spettacolare: più che altro fa tante cose utili, tra cui una bella stoppata e un canestro da 2 punti a 2 minuti dalla fine che si rivela fondamentale, in un momento della partita in cui nessuno riesce a segnare. E 6 rimbalzi, che male non fanno…
