Sotto per quasi tutta la partita (andando anche a -13), acciuffa in extremis il supplementare dove domina i padroni di casa del Ratiopharm. Secondo successo in Eurocup
Ulm. Questa volta il finale in volata sorride a Brescia, dopo la sconfitta amara di Brindisi: la Germani rimonta Ulm e vince per 90-98, dopo un supplementare letteralmente dominato dalla squadra di coach Magro. E’ stata una serata sulle montagne russe, quella della Germani: nei primi due quarti Brescia ha faticato molto nella copertura difensiva dei pick and roll di Ulm. Mobley (che chiuderà la partita con 6/9 da 3) e Yago mettono in crisi Brescia, che resta attaccata ai rimbalzi di Burns nel primo quarto (5) e alle invenzioni di Massinburg, che dà una scossa notevole alla sua squadra dalla panchina. La Leonessa non si trova mai in vantaggio nel primo tempo dopo l’1-2 iniziale: il 4/15 dalla lunga distanza risulta più che misero rispetto al 20/34 dal campo dei tedeschi, micidiali a punire la difesa “ice” della Germani sui blocchi. Lo svantaggio arriva anche a essere di 13 lunghezze nella seconda frazione. Eppure, già a fine secondo quarto, si inizia a vedere un po’ di luce in fondo al tunnel: prima il -4, poi il -7 del 20’ (52-45) , che appaiono quasi rassicuranti alla luce delle percentuali sopracitate.


Se la difesa alza i giri. Nonostante un Petrucelli in versione opaca (molto probabile che la scarsa preparazione in pre-season si stia facendo sentire), la difesa di Brescia alza i giri del motore nel terzo quarto: Magro ordina un cambio di strategia, passando allo “switch” nei pick and roll e fermando finalmente la vena offensiva del Ratiopharm. Caupain sale di colpi ed il quintetto con Della Valle (17 punti) e Massinburg (16 e 6 rimbalzi) porta dividendi. Cobbins si trasforma in “Big Mike” e fa la voce grossa sotto canestro, diventando una chiave importante nella paritita. Brescia si fa forza soprattutto con i rimbalzi offensivi (saranno addirittura 21 alla fine) e sorpassa al 35’ sul punteggio di 70-73: proprio negli ultimi istanti sembrano riaffiorare pericolosamente i fantasmi di Brindisi, con la Germani che butta alle ortiche alcuni palloni importanti e Ulm che torna davanti con la tripla di Mobley a 30 secondi dalla fine (82-79). Dopo alcuni giri in lunetta delle due squadre (che viaggiano al 50%), Brescia ha 6” con palla in mano: non cerca la tripla per vincere bensì un taglio backdoor di Gabriel che ristabilisce la parità (83-83).

Dominio supplementare. L’overtime è un trionfo quasi inaspettato nella sua nettezza: Brescia ne ha di più, mentalmente e fisicamente. I giochi a due tra Caupain e Cobbins spaccano in due la difesa tedesca e Magro, per portarla a casa, si affida alle sue sicurezze: Caupain, Massinburg, Della Valle, Gabriel e Cobbins (con Petrucelli a dare man forte in alcune situazioni difensive) sono gli eroi dell’ultimo quarto e del supplementare. La Leonessa, grazie a loro, mette la freccia e non si guarda indietro, ringraziando soprattutto la lucidità finale di Caupain (17 punti, 6 rimbalzi e 8 assist in ben 40 minuti, con un importantissimo 6/6 dalla lunetta). La vittoria è di quelle importanti ed è un successo che potrebbe essere un turning point shakespeariano della stagione: passare dopo un supplementare ad Ulm, dopo essere stati a -13, tirando 8/31 da 3 contro il 40% del Ratiopharm non è cosa da tutti. Questa squadra c’è, caratterialmente e mentalmente: quello di stasera è un successo che lo dimostra e l’esultanza sotto il settore ospiti di Mauro Ferrari e Alessandro Magro è l’istantanea perfetta di una serata pazza, che si chiude con il lieto fine.
EUROCUP, RISULTATI TERZA GIORNATA GIRONE 1
Cluj Napoca-Venezia 80-85
Prometey-Bursaspor 90-84
Jeunesse de Bourge en Bresse-Lietkabelis 86-73
Olimpija Lubiana-Joventut Badalona 78-100
Ulm-GERMANI BRESCIA 90-98
CLASSIFICA (PUNTI E PARTITE GIOCATE)
Jeunesse de Bourge en Bresse 6 (3)
Joventut Badalona 4 (3)
GERMANI BRESCIA 4 (3)
Bursaspor 4 (3)
Prometey 4 (3)
Cluj Napoca 2 (3)
Venezia 2 (3)
Ulm 2 (3)
Lietkabelis 2 (3)
Olimpija Lubiana 0 (3)
PROSSIMO TURNO
GERMANI BRESCIA-Jeunesse Bourge en Bresse (1/11 ore 20.30)
Lietkabelis-Cluj Napoca (2/11 ore 18)
Bursaspor-Ulm (2/11 ore 18)
Joventut Badalona-Prometey (2/11 ore 20.15)
Venezia-Olimpija Lubiana (2/11 ore 20.15)