Massinburg fuoco di paglia, Cobbins meglio di Odiase, Burns strappa il 6, Laquintana no, Akele senza squilli
Gabriel 8: i 15 rimbalzi che cattura rappresentano la sua prestazione migliore sotto le plance di questi due anni a Brescia. Contribuiscono a rendere meno amara la statistica delle seconde opportunità concesse a Trieste, che chiude con 15 rimbalzi offensivi. Partita precisa, quella di Kenny, da ben 32 minuti in campo, senza palle perse e con 2 stoppate rifilate agli avversari (l’ultima è fondamentale): il misero 2/7 da 3 è frutto anche di alcune conclusioni al limite dei 24”.

Massinburg 5: il tanto discusso C.J. non riesce ancora a trovare una luce nel tunnel in cui si è immerso in queste settimane. Prova a scuotersi con 5 punti in fila nell’ultimo quarto, ma il tabellino finale è desolante: 3 falli commessi con solo uno subìto, 2/7 al tiro, 3 stoppate subìte e una palla persa che fruttano un deprimente -5 di valutazione. Anche stasera sono stati chiamati agli straordinari Della Valle (35 minuti) e Petrucelli (37 minuti): per quanto ancora può essere sostenibile una situazione del genere, con il doppio impegno? Poco e l’attenzione sul mercato di Brescia sembra confermarlo.

Della Valle 8: la serata è di quelle difficili dall’arco. Vedere uno 0/4 accanto al suo nome succede raramente, eppure stasera va così: lui non si scompone, segna 16 punti (con 5/6 da 2 e 6/6 ai liberi) e distribuisce 10 assist (massimo staigonale). Doppia doppia preziosa, con 35 minuti sul parquet: se cercate colpevoli per questo inizio di stagione altalenante di Brescia non bussate alla porta del nativo di Alba.

Petrucelli 8,5: dovrà spiegarci il suo segreto, prima o poi. E’ incredibile la sua lucidità nella metà campo offensiva, nonostante gli sforzi in difesa e tutti i minuti che sta giocando nelle due competizioni.. Anche oggi sono 25 punti, con 8/15 al tiro e un +17 di plus/minus, che in una vittoria di un punto è un dato clamoroso e ci spiega l’importanza in questa squadra di “Iron Petrux”.

Cobbins 6: prova a farsi sentire sotto canestro e fa meglio del compagno di reparto Odiase. Bene a ricevere gli inviti a canestro dei compagni: arrivano 4 canestri su altrettanti tentativi, con un paio di schiacciate “pirotecniche”. Anche lui si lascia andare a qualche ingenuità in difesa, ma la prova è sufficiente.

Odiase 5,5: la prestazione di Tai, invece, è un po’ meno sostanziosa di quella di Big Mike. Ci sono un paio di perse un po’ banali e tanta fatica nei coinvolgimenti difensivi nei giochi a due: viene portato il più possibile lontano a canestro e questo diventa un fattore che gli rende difficile il compito di farsi sentire in area. 2 palle perse e altrettanti rimbalzi: in 23 minuti è un po’ pochino, anche perché gli avversari non erano proprio irresistibili.
Burns 6: una breve apparizione di 4 minuti nel primo tempo in cui segna un canestro, mette due liberi e cattura altrettanti rimbalzi.
Laquintana 5,5: 10 minuti di tanta confusione. Spesso sembra essere un po’ indeciso con la palla in mano e commette delle ingenuità: 2 punti, con altrettanti assist e palle perse. Non è ancora al top: menomale che Della Valle, Petrucelli e Cournooh possono liberarlo di molte responsabilità, anche in queste settimane in cui Caupain è assente.

Cournooh 8: la sua non è una partita nel segno della precisione, anzi. 4/14 al tiro, con un paio di ingenuità, anche gravi (ricordiamo soprattutto una palla persa sanguinosa nell’overtime e il layup sbagliato che inizialmente era stato convalidato, erroneamente, dagli arbitri). Eppure, ci mette sempre il coraggio e dimostra di essere davvero difficile da scalfire dal punto di vista mentale: non a caso è sua la tripla che decide la partita. In queste settimane ha colto le sue occasioni e ora che non c’è Caupain e Massinburg non ingrana, sembra essere l’uomo del destino.

Moss sv: soltanto 4 minuti, ancora una volta. Petrucelli ne gioca 37: serve un backup a John, il capitano in questo momento non riesce, fisicamente, ad esserlo. E’ un problema da risolvere.
Akele 5,5: prestazione senza squilli. Totalmente nullo in attacco (0/4 al tiro), tira giù solo 2 rimbalzi: viene provato da “3” per qualche sequenza nel primo tempo ma è un esperimento che dura poco.

PALLACANESTRO TRIESTE
Gaines 6.5
Pacher 6.5
Davis 6
Spencer 6.5
Bartley 7.5
Deangeli 6.5
Ruzzier 6
Vildera 5.5
Lever 6