Questo martedi alle 20.30 al PalaLeonessa il quintetto di Magro con 4 punti (due sconfitte di fila) contro quello veneziano di De Raffaele a quota 6 reduce da 3 vittorie consecutive
Brescia. Non si soffre di nostalgia della squadra del cuore quest’anno; il doppio impegno che vede la Germani giocare sia nel campionato Lba che in 7days Eurocup non è sicuramente motivo di noia soprattutto per i tifosi che ogni tre giorni possono rivedere la squadra in campo. Archiviata la sfida di Trieste vinta all’ overtime dai biancoblù con tripla magia Gabriel (stoppata storica)-Petrucelli (tripla al 40esimo che vale il supplementare)- Cournooh (tripla a 10″ dal termine del supplementare a sigillare il match) nel viaggio di ritorno coach Magro già faceva il focus sulla gara che questo martedì alle ore 20.30 il Palaleonessa ospiterà per la sesta di Eurocup: arriva la Reyer Venezia di coach De Raffaele sconfitta di misura sabato in campionato 72-73 (la maledizione del punto di scarto ha toccato anche i lagunari) al Taliercio da una sorprendente Dolomiti Energia Trentino a riconferma che l’andamento della classifica di Lba è abbastanza mobile. E se in regular season si è compiuto il giro di boa della fase di andata, l’Eurocup è alla sesta sfida (su 18) e sarà per Brescia l’occasione importante per provare a raggiungere l’italiana compagna di girone a 6 punti; per Venezia ci sarà la ghiotta probabilità di allungare a 8 e quindi posizionarsi in zona di sicurezza nelle prime otto per accedere alla seconda fase. Le motivazioni ci sono quindi tutte per aspettarsi un derby di alto livello e di grande intensità agonistica, cosa che non è mai mancata negli incontri precedenti tra questi due club.
La Germani. Brescia continua a trovare punti di riferimento sempre più solidi in giocatori come ad esempio David Cournooh, che sta dimostrando grande carattere oltre che precisione al tiro nei momenti che contano. La coppia dinamica Petrucelli-Della Valle è una certezza, anche se i due sono costretti a dispendiosi extra sforzi energetici (auguriamoci che siano capaci di recuperi veloci); Kenny Gabriel produce un grande lavoro sotterraneo e si rende visibile in azioni spettacolari stoppando e segnando dalla lunga quando meno te l’aspetti; fuori Kenny, Nicola Akele dà sempre un discreto contributo che può sempre migliorare; una piccola reazione al momento veramente anomalo comincia forse a intravedersi da C.J. Massinburg, segno che il lavoro del coaching staff è costante per mettere il giocatore nei suoi panni; nel reparto lunghi Burns, Cobbins e Odiase sono ancora in cerca di una continuità che se arriva va a completare l’idea originale di coach Magro. Meno visibile il lavoro di capitan Moss, ma perché nelle ultime uscite è stato risparmiato.
La Reyer Venezia. Roster talentuoso quello lagunare, squadra di classe che deve ancora probabilmente trovare la dimensione definitiva e, quando tutti gli attori sono in serata, in grado di produrre buon basket. Dopo il ko con Trento, la sfida di Eurocup sarà a maggior ragione motivo per dimostrare il proprio vero valore. Moraschini (23 pt in 29 minuti) e Watt (20 pt in 34 minuti) sono stati i migliori realizzatori di questo sabato. De Raffaele non ha utilizzato il centro azzurro Tessitori (solo 3 i minuti in campo) ma non ha nemmeno avuto il solito contributo di punti da parte di Marco Spissu (zero al quoto): i due avranno sicuramente voglia di rivalsa, vanno tenuti particolarmente d’occhio. Venezia è ben fornita tra guardie: Moraschini appunto, che rientra dopo un anno di squalifica dalla vicenda “doping” è in forma e desideroso di parquet, Freeman viaggia a 11 punti, 3 rimbalzi e 3 assist di media, c’è poi l’esperienza di capitan Bramos, il talento di Jordan Parks, il mestiere di Jeff Brooks e la qualità di Derek Willis, tutti giocatori conosciuti e che possono rendersi pericolosi in qualsiasi momento.
Serie aperte. Se la Germani in Eurocup è reduce da due sconfitte consecutive (Bourg en Bresse e Cluj, match che con più attenzione convinzione potevano essere tranquillamente vinti), l’Umana Reyer Venezia dopo aver perso le prime due gare (a Ulm e in casa con Bourg en Bresse) è reduce da tre vittorie di fila (a Cluj, in casa con Lubiana e Lietkabellis).
Vivetela con noi. La radiocronaca integrale di Germani Brescia-Bertram Tortona andrà in onda su RadioBruno Brescia (92.200, 93.300, 94.700 e in streaming su www.radiobrunobrescia.it) dalle 20:25 e sarà a cura di Cristiano Tognoli e Marco Palumbo. Su Bresciacanestro.com la cronaca testuale del match dalle 20:30, a seguire voti, interviste, commento, pagelle con giudizi e foto del match. Dalle 20:00 diretta video del pre partita sulle pagine Facebook di Bresciacanestro e di Cristiano Tognoli.
EUROCUP GIRONE A, SESTA GIORNATA
Joventut Badalona-Bourg en Bresse (martedi ore 20.15)
GERMANI BRESCIA-Venezia (martedi ore 20.30)
Lietkabellis-Olimpia Lubiana (mercoledi ore 18)
Prometey-Ulm (mercoledi ore 18)
Bursaspor-Cluj (mercoledi ore 18)
LA CLASSIFICA DOPO SEI GIORNATE CON DIFFERENZA CANESTRI
Joventut Badalona 8 (+49)
Bourg en Bresse 8 (+15)
Bursaspor 6 (+16)
Venezia 6 (+9)
Prometey 6 (-17)
Cluj Napoca 4 (+10)
GERMANI BRESCIA 4 (+10)
Ulm 4 (-13)
Lietkabellis 4 (-18)
Lubiana 0 (-61)