GERMANI A UN BIVIO

Questa domenica sera arriva Sassari al PalaLeonessa: reduce da 5 sconfitte consecutive e con soli due punti sulla zona retrocessione, la squadra di Magro è già spalle al muro

Brescia. La verità è che… il ritorno con la Dinamo Sassari ha tutta l’aria di essere la partita del grande rilancio per la Germani, quella che o sei dentro o cominci ad avere dubbi sull’esserlo, almeno per quel che riguarda l’ambizione dei play off come terzo obiettivo stagionale (Final Eight di Lba raggiunta , top 16 di Eurocup quasi certa). Reduce da cinque sconfitte consecutive in campionato e con soli due punti di vantaggio sulla zona retrocessione, Brescia è a un bivio.

Le carte in tavola. Vincente all’andata dopo il tempo supplementare e per un solo canestro (92-94), questa domenica alle ore 20.30 i biancoblù si ritroveranno nella propria casa un ospite quasi indesiderato quanto stimolante. Arriva la Dinamo Sassari che, dopo quella sconfitta del 2 Gennaio, ha inanellato (a parte la sconfitta con Napoli) solo successi: con Reggio Emilia, Brindisi, Pesaro e Trento mentre i biancoblù da quella partita sull’isola non si sono più abbeverati alla fonte delle vittorie in Lba. Quindi seppur in campo si vada senza nessuna remora mentale, la gara dovrà prendere immediatamente la piega a favore per contenere la fiducia dell’avversario e soprattutto non perdere la propria. Ci si aspetta ancora una sfida punto a punto. Ci si affiderà alla solidità mostrata nelle gare di Bourg en Bresse, Bologna (pur perdendo) e soprattutto con Cluj augurandoci che anche John Petrucelli, il cui rientro ha indubbiamente dato vigore in casa bresciana, riesca a ritrovare presto il ritmo gara. Un’anteprima si è vista proprio mercoledì in Eurocup coi romeni, ma John necessiterà ancora di qualche minuto di gioco per tornare al livello che gli è consono; glielo si legge in quel linguaggio del corpo che ben esprime la tensione a dare il massimo contributo in campo.

Leonessa in progress. Mai come nelle ultime uscite il roster di Alessandro Magro ha saputo mostrare l’evoluzione di quel percorso di squadra spesso citato come chiave per ottenere i successi, nonostante le assenze che continuano ad esserci (Troy Caupain e Mike Cobbins). Una pedina importante come Petrucelli è stata recuperata, Nikolic è sempre più in crescita e si sta dimostrando preziosissimo in cabina di regia nonché nel finalizzare i pick and roll con i lunghi, le efficaci giocate con Christian Burns e Tai Odiase hanno garantito boccate d’aria pura nel pitturato oltre che fornito lo spettacolo molto apprezzato da pubblico e tifosi. Balza all’occhio il miglioramento soprattutto di Odiase, grazie anche al costante lavoro seguito con il player development coach Isaac Jenkins, come ha fatto notare il giocatore a “Basket Time 2.0” giovedì sera. Gabriel e Della Valle si sono confermati leader indiscussi: il primo oltre che nell’apporto di punti, rimbalzi e mentalità, è ormai punto di riferimento nei momenti più delicati dei match in grado di prendersi la responsabilità della squadra sulle spalle ed esaltare le folle, il secondo risolutore nel momento del bisogno e sempre protagonista dei recuperi. Prove di carattere si vedono sempre più da Massinburg e Cournooh. Ed è una piacevole riconferma la leadership di capitan Moss, capace con il proprio mindset e l’energia profusa in campo di rimanere ancora un intramontabile. Non dimentichiamo un Laquintana che, sebbene non sfruttato in campo come l’anno precedente (immaginiamo che Tommy abbia una gran voglia di contribuire anche nelle partite), è sicuramente un  supporto fondamentale nell’economia della squadra durante la settimana. Taylor ha fatto vedere qualcosa di più anche se siamo convinti che possa fare molto meglio e Akele è atteso al salto di qualità dal punto di vista offensivo di cui è capace sebbene l’apporto difensivo sia più continuo.

Dinamo Sassari. Forte di un periodo di grande ottimismo ed energia, gli isolani arrivano al PalaLeonessa con in mente la rivincita per la sconfitta subita nel fortino del Palasserradimigni che, a detta di coach e giocatori, è rimasta proprio indigesta. Cammin facendo, da Sassari se n’è andato il centrone Onouaku tuttavia l’evento non sembra aver portato sconquasso, anzi, nel roster visti anche gli ultimi risultati ottenuti. A parte Gandini con poco minutaggio, Stephens da dinamicità a rimbalzo e aggressività sui blocchi e sui cambi e lo stesso Diop (questa domenica sera a mezzo servizio per un paio di infortuni seppure non gravi) ben sfrutta le proprie caratteristiche anche nel pitturato. Coach Bucchi dispone di giocatori di alto livello a partire dai playmaker e creators Robinson (non ancora completamente recuperato, ma con la squadra a Brescia), Gentile e ultimamente c’è stata una bella conferma anche in Chessa. I pericoli arriveranno soprattutto dagli esterni Dowe e Kruslin, quest’ultimo spesso imprevedibile e difficile da contenere se in serata. Non da ultimi la forte ala Bendzius, punto di riferimento nei terminali esterni, Jones e Treier. A disposizione sempre anche l’esperto capitano De Vecchi.

Vivetela con noi. Diretta video del pre-partita sulle pagine Facebook di Bresciacanestro e di Cristiano Tognoli dalle 19.45. Cronaca testuale su Bresciacanestro.com dalle 20:25. A fine gara subito i voti. A seguire interviste, commento, pagelle con giudizi e foto del match. Radiocronaca diretta su Radio Bruno Brescia (92.200, 93.300, 94.700 in Fm e in streaming su www.radiobrunobrescia.it) a cura di Cristiano Tognoli e Marco Palumbo.

condividi news

ultime news