SENZA CASA

Germani battuta al PalaLeonessa dal possente Lietkabelis: dovrà giocare in trasferta l’ottavo di finale di Eurocup

Brescia. Neanche il tempo di festeggiare il passaggio del turno che subentra l’amarezza di un’altra sconfitta europea tra le mura amiche: al PalaLeonessa, violato per la quarta volta nelle otto uscite in Eurocup, il Lietkabelis resta davanti nel punteggio con merito per quasi 40 minuti. E’ la serata in cui Magro rinuncia ad Amedeo Della Valle e Kenny Gabriel in via precauzionale e dà più spazio gli altri componenti del roster, i cui risultati non sono però all’altezza: Brescia non prende mai ritmo nelle due metà campo e non riesce ad abbozzare un tentativo di rimonta nel quarto quarto. Il rientro di Troy Caupain, una delle poche buone notizie della serata, non è abbastanza per dare entusiasmo ad un attacco che non riesce ad arrivare a quota 20 punti segnati in nessuna delle quattro frazioni di gioco e tira 7/27 dall’arco: il risultato finale è 65-74. Le ambizioni in classifica sono ridimensionate.

Grandi, grossi… e tutelati. A far la differenza è stata innanzitutto la taglia dei lituani, che fanno la voce grossa a rimbalzo durante tutto l’incontro (il conto totale dice 28-44) e spingono Brescia a cercare fortuna dalla lunga distanza. Ma senza due tiratori come Della Valle e Gabriel il campo si stringe inevitabilmente ed il 25% da 3 punti, frutto di una serata abbastanza sfortunata, si può spiegare anche così. Brescia non ha neanche tantissimo da rimproverarsi nella metà campo difensiva: impossibile non tenere in considerazione l’abilità degli avversari nel guadagnarsi l’area ed il metro arbitrale, estremamente discutibile e che ha contribuito a rendere la partita sempre più sporca. Il Lietkabelis è costretto al 29% da oltre l’arco e a 15 palle perse: sono i tiri liberi (21/27) ad essere l’ancora di salvataggio per gli ospiti, che viene conquistata con tanti meriti dai vari Popovic, Morris e Lipkevicius ma anche con il vantaggio di un basso livello arbitrale che forse la Germani ha avuto la sfortuna di sperimentare soltanto a Riga, contro il Prometey.

Il match. Nel primo quarto Brescia era anche riuscita a mettere la testa avanti, raggiungendo il massimo vantaggio sul +2 (12-10) grazie ai canestri di Nikolic e poi all’energia di Burns: il break decisivo è arrivato nella seconda frazione. I lituani costringono la Germani a rimanere lontano da canestro e puniscono con degli impeccabili 11/20 da 2 punti e 10/11 ai liberi: il parziale è di 12-20 e risulta essere decisivonell’economia della gara. La Germani prova a tornare a contatto con le fiammate di Petrucelli nel terzo quarto (48-51 al 29’), ma i padroni di casa non riescono a trovare abbastanza soluzioni in contropiede e ad essere continui a difesa schierata: i lituani prima si prendono 13 punti di vantaggio sul 50-63 e poi amministrano fino al 65-74. Termina così una partita abbastanza brutta e che ridimensiona un po’ i sogni di gloria europei di Brescia: farne una tragedia è inutile e sbagliato, anche se c’è inevitabilmente un po’ di amaro in bocca nel dover abbandonare le ambizioni di Top 4 con due incontri ancora da giocare che serviranno per stabilire la posizione finale degli uomini di Magro. Anche se è ormai certo che l’ottavo di finale dovrà essere giocato, in gara secca, in trasferta. Avversaria probabilmente una tra Gran Canaria, Hapoel Tel Aviv e Turk Telekom Ankara.

EUROCUP, GIRONE A (16 esima giornata di 18)

Joventut Badalona-Cluj Napoca 104-81

Frutti Extra Bursaspor- Umana Reyer Venezia 73-89

Prometey- JL de Bourg en Bresse 96-82

Ratipharm Ulm-Olimpija Liubljana 97-85

GERMANI BRESCIA-Lietkabelis 65-74

CLASSIFICA (PUNTI E DIFFERENZA CANESTRI)

Prometey 24 (+76)

Joventut Badalona 22 (+86)

Venezia 18 (+88)

Lietkabelis 18 (-15)

Ulm 18 (-18)

Bourg en Bresse 16 (-34)

GERMANI BRESCIA 14 (+2)

Bursaspor 14 (-13)

Cluj 10 (-61)

Olimpia Lubiana 6 (-111)

PROSSIMO TURNO

GERMANI BRESCIA-Olimpia Lubiana (martedi 21 marzo ore 20.30)

Lietkabelis-Bursaspor (mercoledi 22 marzo ore 18)

Cluj Napoca-Prometey (mercoledi 22 marzo ore 18.30)

Bourg en Bresse-Ulm (mercoledì 22 marzo ore 19.30)

Venezia-Joventut Badalona (mercoledì 22 marzo ore 20)

condividi news

ultime news